Nessun commento

Il mutuo: cosa c’è da sapere se si desidera comprare casa

acquistare-casa

Tra le informazioni che si dovrebbero conoscere, quando si decide di comprare casa, ci sono quelle legate al mutuo. Questo è un argomento che suscita diversi interrogativi che cercheremo di risolvere proprio con questo articolo. Andiamo a vedere cosa dovreste sapere a riguardo.

Il mutuo: cosa c’è da sapere se si desidera comprare casa

Innanzitutto è bene partire dalla definizione di mutuo. Quando si richiede, quello che desideriamo è il prestito di una determinata somma di denaro da parte della banca. Quest’ultima può concederlo dopo aver verificato e constatato una serie di requisiti. La somma prestata dovrà essere restituita con l’aggiunta di una percentuale di interessi.

Il mutuo può essere richiesto allo scopo di avere a disposizione denaro sufficiente per comprare casa. Pertanto, dopo aver trovato l’abitazione ideale sarà necessario recarsi in banca e richiedere la redazione di una pre-delibera. Questo è un documento nel quale la banca comunicherà la somma che può prestarvi, senza vincoli o obblighi relativi alla richiesta di prestito.

Il costo globale del mutuo

Per ottenere la somma desiderata e poter comprare casa, si dovranno sostenere dei costi aggiuntivi riguardanti:

  • Gli interessi (percentuale che viene calcolata sul prestito e che la banca trattiene come sorta di riconoscimento).
  • L’istruttoria.
  • Le polizze di assicurazione.
  • Commissioni varie a carico del richiedente.

mutuo-casa

Cos’altro sapere sul mutuo: le garanzie

Prima di concedervi la somma di denaro necessaria per comprare casa, la banca vorrà delle garanzie a propria tutela. Generalmente, infatti, un mutuo dev’essere restituito nel giro di un determinato numero di anni. In questo lasso di tempo potrebbero verificarsi degli imprevisti che non permetteranno di saldare le rate prestabilite.

L’ipoteca, comunemente nota come diritto reale di garanzia, è ciò che comunemente viene richiesto dalla banca: nel caso di mancato pagamento, la casa verrà messa all’asta. La banca potrà richiedere altresì delle polizze assicurative oppure la firma di uno o più parenti della persona che vuole comprare casa. Le firme sono obbligatorie nella maggior parte dei casi e vengono richieste a garanzia, appunto, del mutuo. In caso di omesso versamento delle rate, spetterà al cosiddetto fideiussore (la persona che ha firmato) provvedere al pagamento.

Comprare casa in provincia di Modena: il supporto di Progetto Casa

Chi desidera acquistare casa in provincia di Modena può richiedere il supporto di Progetto Casa. Il nostro team di agenti potrà aiutarvi a trovare la migliore soluzione abitativa e anche a richiedere il mutuo. Infatti, oltre alla ricerca degli immobili proponiamo un professionale servizio di consulenza per la compravendita con incaricati della banca o mediatori creditizi per la gestione delle richieste di mutuo. I nostri esperti potranno fornirvi risposte esaustive e risolvere ogni dubbio, ma soprattutto aiutarvi a richiedere il mutuo approfittando delle migliori condizioni.

Comprare casa in provincia di Modena è più facile con il supporto di Progetto Casa. Non esitate a contattarci e/o a venirci a trovare nelle nostre sedi di Castelfranco Emilia, San Cesario sul Panaro e Spilamberto. Vi aspettiamo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30, e il sabato dalle 9.30 alle 13.00.

Nessun commento

AAA Cercasi casa: i consigli da non sottovalutare

Cercare casa è un’operazione complessa, in cui non possiamo lasciare alcun dettaglio al caso. Chi cerca una nuova abitazione, indipendentemente se in locazione oppure da acquistare, deve prestare la massima attenzione e valutare tanti fattori. Solo così potrà davvero scegliere la soluzione migliore possibile e riuscire a soddisfare appieno le proprie esigenze. Proprio per questo, abbiamo deciso di darvi alcuni consigli che potranno fare la differenza. Cominciamo subito.

Cercare casa in affitto: cosa fare?

Quando si cerca una casa in locazione, appare ovvio che il primo fattore da considerare è il budget che si è disposti a spendere. Identificare l’importo più giusto, in base alle personali risorse economiche a disposizione, consentirà inoltre di fornire ai professionisti incaricati tutte le informazioni necessarie. Queste ultime permetteranno loro di proporre le opzioni più consone e ottimali anche relativamente alla zona richiesta.

Il secondo fattore che determina la scelta dell’immobile da affittare è quello della metratura. Di quanto spazio avete bisogno? Quest’ultimo dovrà essere rilevato anche in prospettiva di un prossimo futuro e dei progetti a breve e lungo termine. Ad esempio, una giovane coppia potrà cercare una casa in affitto che sia un po’ più grande del necessario, magari nel caso stia pensando di allargare la famiglia.

Un altro elemento da considerare, come accennato in precedenza, è la zona in cui si desidererebbe abitare. In questo caso, ci sarà da valutare la distanza dal lavoro, dai parenti e le varie esigenze personali. Con questi “requisiti” in mente e con le idee più chiare, sarà possibile riuscire subito a fare una prima selezione, che permetterà di estrapolare le migliori offerte immobiliari.

Cercare una casa in vendita: i consigli prima di procedere all’acquisto

Acquistare un immobile è un’operazione da trattare con tutte le dovute attenzioni, proprio per via del significativo investimento da effettuare. Inoltre, è necessario considerare che potrebbe rivelarsi una soluzione abitativa definitiva… Quindi, è meglio non commettere errori! Siete d’accordo?

Persino in questa eventualità, cercare una casa da acquistare può essere più semplice se si hanno le idee chiare. Perciò, prima ancora di partire con la ricerca, bisognerà stilare una lista di esigenze e preferenze, che dovranno comprendere il budget disponibile, la metratura ideale e la zona migliore per tutti i componenti della famiglia.

Dopo aver fatto una prima selezione, sarà necessario non solo visionare l’immobile, ma anche far verificare dal proprio notaio lo status dell’abitazione, attraverso visure ipotecarie e catastali. Questa verifica permetterà di acquistare un immobile sul quale non gravano delle occulte passività.

Sempre al notaio sarà opportuno chiedere un preventivo relativo alle imposte e alle sue competenze. Facendo così, ci si potrà assicurare che queste spese possano tranquillamente essere incluse nel budget precedentemente stabilito.

Sarà utile inoltre valutare attentamente l’entità dell’eventuale mutuo da richiedere e, in caso sia presente, contattare l’amministratore condominiale per conoscere le spese annuali e altri rilevanti dettagli. Infine, non bisogna dimenticare di far controllare gli impianti esistenti, che dovranno essere efficienti e, chiaramente, a norma di legge.

Il suggerimento finale per tutti coloro che desiderano cercare una casa nel modo giusto

Troppi elementi da considerare? Sicuramente sì, cercare casa non è facile. Proprio per questo, è preferibile rivolgersi sempre alle migliori agenzie immobiliari: i veri professionisti potranno seguirvi dall’inizio alla fine, dalla selezione alla decisione finale, dalla trattativa alla firma del contratto. Progetto Casa può aiutarvi a cercare casa e fornirvi tutta l’assistenza necessaria. Perciò, non esitate a contattarci!