Nessun commento

L’importanza della proposta d’acquisto

proposta d'acquisto - ricerca casa

Quando trovate la casa ideale e siete intenzionati a fare un’offerta per acquistarla, vi viene richiesto di sottoscrivere una proposta d’acquisto. Di cosa si tratta esattamente? Quali sono le sue principali caratteristiche, quando si può ritenere valida e come potete tutelarvi al massimo da eventuali imprevisti e problematiche? Questo è il tema che affronteremo oggi: ci sono alcuni dettagli che dovreste assolutamente conoscere se desiderate comprare un immobile.

Le principali caratteristiche di questo documento

La proposta d’acquisto è una sorta di contratto che include al suo interno una dichiarazione in cui l’acquirente afferma di voler acquistare un determinato bene immobile ad un determinato prezzo. In genere si presenta come un modulo prestampato che l’agenzia immobiliare compila insieme al cliente. Le informazioni da indicare al suo interno sono le seguenti:

  • Dati personali di venditore, acquirente e agenzia.
  • Dati e dichiarazioni relative (conformità, agibilità, eventuali spese condominiali, etc.).
  • Entità dell’offerta in denaro.
  • Entità della caparra e condizioni di pagamento dell’immobile e dell’atto notarile.
  • Durata della proposta.
  • Compenso di mediazione dovuto all’agenzia.
  • Accordi per la restituzione della caparra.

La proposta d’acquisto viene accompagnata dal versamento di una somma di denaro, denominato “caparra”. Se l’acquirente deve richiedere un mutuo per l’acquisto, può inserire nel documento una clausola sospensiva a propria tutela. In questa verrà specificato che se non riuscirà ad ottenere il prestito, il documento inviato potrà ritenersi nullo. Con il supporto del notaio e dell’agenzia immobiliare si potrà scegliere se e quali clausole aggiuntive inserire per assicurarsi una maggiore tutela.

Cosa succede dopo la consegna della proposta d’acquisto al venditore?

La proposta d’acquisto deve avere una data di scadenza entro il quale deve essere accettata o rifiutata dal venditore. Nel caso in cui non venga rispettata la scadenza, la proposta non avrà più valore. Pertanto, il potenziale acquirente risulterà libero da ogni vincolo e potrà recuperare anche la caparra precedentemente versata. Qualora il venditore accettasse la proposta, quest’ultima si convertirà automaticamente in un contratto preliminare.

cucina casa nuova - proposta d'acquisto

È possibile che il proprietario venda ad altri dopo aver firmato la proposta?

Non può farlo, ma purtroppo è possibile che questo accada prima del rogito. In questa eventualità l’acquirente potrà procedere per vie legali e sarà il giudice a quantificare il risarcimento spettante alla parte lesa. Proprio perché questa situazione potrebbe presentarsi, per una maggiore tutela è sempre consigliabile far trascrivere da un notaio la proposta d’acquisto nei Registri Immobiliari, secondo i termini di legge. Il notaio incaricato dovrà riceverla, autenticarla e trascriverla entro 30 giorni dalla stipula. Solamente in questo modo il compratore avrà la sicurezza di poter ottenere l’immobile.

La proposta d’acquisto: un passaggio importante

Come avrete compreso, la proposta d’acquisto è un documento da non sottovalutare: va compilata con estrema attenzione e con il supporto di un professionista. Noi di Progetto Casa, infatti, seguiamo i nostri clienti passo dopo passo e li tuteliamo come meritano. Per l’acquisto di immobili nella zona di Castelfranco Emilia, Spilamberto e San Cesario sul Panaro, affidatevi pure a noi. Vi aspettiamo per aiutarvi a trovare l’immobile più adatto alle vostre esigenze.

Nessun commento

Cos’è il rogito notarile e quanto tempo passa dal rogito alla consegna della casa

notaio-compravendita-immobiliare

Chiunque si sia trovato nella posizione di dover acquistare o vendere una casa, si è inevitabilmente posto un quesito: che cosa si intende per rogito notarile? In questa breve guida cercheremo di dissipare i vostri dubbi e di far luce sulle principali informazioni da conoscere.

Cos’è il rogito?

Il rogito notarile è un atto pubblico e formale mediante il quale viene trasferita la proprietà di un immobile. Il notaio è la persona che si occupa di redigere e far sottoscrivere l’atto, convocando davanti a sé le parti (acquirente e venditore). Durante l’incontro legge a voce alta il contratto di compravendita nella sua interezza, spiegandone i punti fondamentali qualora una delle parti lo richiedesse.

Il notaio si occupa altresì di controllare la regolarità della documentazione e di apporre la propria firma su ogni foglio, dopo aver invitato le parti a fare altrettanto. L’atto si perfeziona nel momento in cui il notaio registra il contratto di rogito.

Questo documento ha quindi la finalità di attestare la regolarità della transazione: senza questo atto il passaggio di proprietà dell’immobile sarebbe nullo. Sarà poi il notaio, una volta stipulato il rogito notarile, a depositare una copia dell’atto presso la Conservatoria dei registri immobiliari. Il deposito dovrà avvenire non oltre il ventottesimo giorno dalla sottoscrizione dello stesso. Successivamente sarà possibile procedere alla trascrizione del passaggio di proprietà.

Quanto costa il rogito notarile?

Innanzitutto è bene precisare che i costi del rogito vengono interamente pagati dall’acquirente dell’immobile. Chi acquista sostiene tutte le spese notarili relative all’atto di compravendita e del mutuo, direttamente proporzionali al valore del bene e a quello dell’ipoteca a garanzia del mutuo. A ciò si devono aggiungere le imposte per la compravendita dell’immobile e le spese per l’attività professionale del notaio.

compravendita-immobiliareQuanto tempo passa dal rogito alla consegna della casa?

La consegna delle chiavi dell’immobile potrebbe avvenire nel momento successivo alla stipula del rogito notarile, essendo questa la circostanza in cui – almeno sulla carta – avviene il passaggio di proprietà. Tuttavia, nella realtà dei casi la consegna della casa avviene, in maniera formale, una volta effettuati il deposito dell’atto presso la Conservatoria dei registri immobiliari e la successiva trascrizione. Pertanto, dalla firma del rogito all’effettiva consegna della casa, solitamente passa almeno un mese. Questo periodo di attesa può chiaramente aumentare un po’ nell’eventualità in cui il deposito dell’atto venga eseguito prima dei periodi di festività.

Rogito notarile e acquisto immobili a Castelfranco Emilia, Spilamberto, San Cesario sul Panaro e dintorni

Se volete comprare un immobile all’interno del territorio di Spilamberto, Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro, potete richiedere il supporto del nostro team di agenti. Potremo aiutarvi a trovare la soluzione abitativa ideale e fornirvi ulteriori informazioni sul rogito notarile e su tutto l’iter da seguire quando si vuole acquistare casa. Potremo supportarvi anche per quanto riguarda in particolare l’acquisto della prima casa, comunicandovi ciò che serve per fruire delle principali agevolazioni attualmente disponibili. Sulla nostra pagina Contatti troverete tutte le indicazioni per mettervi in contatto con noi e/o per venirci a trovare al più presto.

Nessun commento

Abitare in un paese in provincia di Modena: ecco tutti i vantaggi

abitare in un paese in provincia di modena

Quando si pensa a un paese, piccolo o grande che sia, c’è una cosa che sappiamo con certezza: non si tratta di una città. Al primo impatto, questo può sembrare uno svantaggio.

Tuttavia, la verità è che, in questa scelta, possono esserci più pro che contro! È chiaro che tutto dipende dalle esigenze e dai punti di vista, ma noi abbiamo deciso di parlare dei fatti.

Con questi presupposti, rispondiamo a questa domanda: cosa significa abitare in un paese in provincia di Modena?

Vivere sereni: la tranquillità non è un optional, ma bensì una costante

Come ben sapete, molte famiglie o coppie si allontanano dalla città per assaporare una tranquillità quasi introvabile all’interno di una metropoli. In seguito, dopo aver provato ad abitare in un paese… la maggior parte delle persone non vuole più tornare indietro. Poi, ci sono coloro che hanno sempre vissuto in una piccola cittadina e che mai accetterebbero di cambiare casa per risiedere in una città più grande!

Abitare in un paese in provincia di Modena fa proprio questo effetto: dona quella tranquillità alla quale aspirano molte persone e a cui altre non potrebbero mai rinunciare. Quasi tutte le località della zona sono cariche di comodità, nel senso che offrono agli abitanti proprio tutto quel che serve. In pratica, non portano nessun cittadino a doversi obbligatoriamente spostare per fare la spesa o le varie commissioni.

Allo stesso tempo, però, sono circondate da filari di viti, frutteti e testimonianze storiche di epoca medioevale… Abitare in un paese in provincia di Modena vuol dire inoltre allontanarsi dal troppo smog, dal caos e dal traffico.

Gli altri vantaggi per chi decide di abitare in un paese in provincia di Modena

In queste zone, la natura è presente in modo prorompente, così come anche le tradizioni contadine. Queste portano senz’altro all’organizzazione di numerose sagre, feste ed eventi che si snodano durante tutto il periodo dell’anno. Pertanto, si tratta di un territorio tranquillo… ma non troppo!

Tra l’altro, non dobbiamo dimenticare che questa è la terra dell’aceto balsamico di Modena e del Lambrusco, ma non finisce di certo qui: l’offerta enogastronomica è a dir poco notevole.

Per coloro che vogliono trasferirsi in uno dei piccoli centri della provincia di Modena, è utile sapere che la maggior parte di essi sono ben collegati alle località più grandi, grazie all’autostrada e a diverse strade secondarie. Infine, c’è un altro dettaglio da non sottovalutare: è possibile trovare offerte immobiliari interessanti.

Ampi spazi a prezzi più bassi rispetto alla città

Oltre alla tranquillità, dobbiamo considerare il fattore risparmio. Infatti, chi sceglie questa zona può trovare soluzioni abitative convenienti e adatte a tutte le esigenze e preferenze.

Nella vivace Castelfranco Emilia, a San Cesario sul Panaro oppure nella storica Spilamberto, è possibile trovare case, appartamenti, ville e casali. Tutti immobili in grado di soddisfare e superare le aspettative, rispettando il budget preventivato. Questa parte del modenese può essere scelta persino da chi desidera una seconda casa, dove trascorrere week-end all’insegna della tranquillità e del relax.

Pertanto, se stavate pensando di abitare in un paese in provincia di Modena o di comprare un immobile in questa zona per affittarlo e/o per le vostre pause dalla grande città, non esitate a contattarci. Per i nostri clienti, siamo sempre alla ricerca di occasioni da non perdere!